Padroneggiare l'accuratezza del colore nella stampa a getto d'inchiostro: comprendere ICC, RGB, CMYK, HSB e Lab
Nel mondo della stampa digitale a getto d'inchiostro, la precisione del colore è tutto. Che si stia producendo un vivido design di abbigliamento, uno striscione promozionale o imballaggi di alta gamma, il modo in cui i colori vengono rappresentati e tradotti tra i vari dispositivi determina la qualità finale della stampa. Tuttavia, i colori sul tuo monitor spesso appaiono diversi quando vengono stampati – una frustrazione comune per i principianti nella stampa. Perché succede? La risposta sta nei sistemi di gestione del colore come i profili ICC, e nella comprensione delle differenze tra gli spazi colore RGB, CMYK, HSB e Lab.
Che cos'è un profilo ICC?
ICC sta per International Color Consortium. L'ICC ha stabilito un framework universale di gestione del colore che consente una riproduzione coerente del colore su diversi dispositivi e sistemi software. Quando stampi un documento o un'immagine, potrebbe apparire scolorito rispetto a ciò che vedi sullo schermo. Questa discrepanza si verifica perché il display utilizza il RGB spazio colore, mentre le stampanti lavorano in CMYK .I due sistemi hanno gamme di colori diverse, il che significa che ognuno può rappresentare solo una parte di tutti i colori visibili.
Un Profilo ICC agisce come un "traduttore" tra questi sistemi di colore. Garantisce che i colori visualizzati su un monitor corrispondano il più possibile ai colori stampati su carta o tessuto, compensando le differenze cromatiche tra i dispositivi.
Spazio dei colori RGB
Il RGB lo spazio dei colori si basa su tre colori primari — Rosso, Verde e Blu — ed è un modello di colore additivo ampiamente utilizzato in display come televisori, monitor per computer e smartphone. I colori vengono creati variando l'intensità di questi tre canali, e ogni pixel può visualizzare fino a 16,7 milioni di colori (256 × 256 × 256) .
Gli standard RGB più comuni sono sRGB e Adobe RGB .
- sRGB (standard RGB), sviluppato da Microsoft e HP, è lo standard universale per la maggior parte dei display e del web.
- Adobe RGB fornisce una gamma più ampia, spesso utilizzata nell'editing e nella progettazione fotografica professionale per una rappresentazione del colore più ricca.
RGB è ideale per la visualizzazione su schermo, ma poiché le stampanti non utilizzano la luce per produrre il colore, questa modalità deve essere convertita in CMYK per la stampa.

Spazio dei colori CMYK
Il CMYK Il modello di colore utilizza quattro inchiostri: Ciano (C) , Magenta (M) , Giallo (G) , e Nero (K) .A differenza del RGB, che mescola la luce, il CMYK mescola pigmenti – un processo sottrattivo utilizzato nella stampa.
Sebbene il CMYK sia essenziale per una stampa accurata, la sua gamma è più limitata rispetto al RGB. Ciò significa che alcuni colori vivaci o brillanti che vedi sullo schermo potrebbero non apparire esattamente uguali quando stampati. Convertire i file da RGB a CMYK garantisce che i tuoi progetti siano compatibili con le capacità cromatiche della stampante, ottenendo così stampe più realistiche e uniformi.

Spazio Colore Lab
Il Laboratorio Il modello di colore (ufficialmente noto come CIELAB) è stato standardizzato dalla Commission Internationale de l’Éclairage (CIE). È un modello di colore indipendente dal dispositivo — il che significa che rappresenta i colori in base alla percezione visiva umana, senza essere limitato da schermi o stampanti.
Il colore Lab è definito da tre componenti:
- L: Leggerezza (0 = nero, 100 = bianco)
- a: Asse dal Verde al Rosso (-128 fino a +127)
- b: Asse dal blu al giallo (-128 fino a +127)
Lab copre la più ampia gamma di colori tra tutti i principali spazi colore — persino più ampia di quella che l'occhio umano può percepire. Grazie alla sua precisione, il colore Lab viene spesso utilizzato nella calibrazione professionale dei colori e nella creazione di profili ICC, garantendo una riproduzione coerente su vari dispositivi e materiali.

Spazio dei colori HSB
HSB (Hue, Saturazione, Luminosità) è un modello di colore basato sulla percezione umana.
- Hue (H) definisce il tipo di colore (ad esempio, rosso, blu, verde) e va da 0° a 360°.
- Saturazione (S) rappresenta la purezza del colore (0–100%), con una saturazione più elevata che produce tonalità più vivide.
- Luminosità (B) controlla la luminosità (da 0 a 100%), dal nero al bianco pieno.
Questo modello intuitivo è popolare tra i designer perché consente regolazioni del colore facili e dirette senza approfondite conoscenze tecniche. È particolarmente utile per applicazioni creative e per la modifica visiva rapida in software come Photoshop o Illustrator.

Perché avviene lo spostamento del colore nella stampa?
La deviazione del colore — quando le stampe appaiono diverse dalle anteprime sullo schermo — può derivare da diversi fattori:
- Diversi modelli di colore: I display utilizzano RGB, mentre le stampanti utilizzano CMYK o set di inchiostri estesi (ad esempio, CMYK + LC + LM). Quando i dati RGB vengono convertiti in CMYK, alcuni colori al di fuori della gamma della stampante non possono essere riprodotti perfettamente.
- Materiali e inchiostri diversi: L'inchiostro interagisce in modo diverso con carte patinate, PVC, film in PET o tessuti. Ogni substrato assorbe e riflette l'inchiostro in modo unico, causando leggere variazioni nell'aspetto.
- Variazioni di hardware e software: Diverse testine di stampa (ad esempio, Epson di prima generazione rispetto a quelle di quarta generazione) o versioni del software RIP interpretano i dati colore in modo diverso. Anche quando si utilizzano lo stesso inchiostro e il medesimo supporto, ogni modello di stampante potrebbe richiedere un profilo ICC personalizzato.
Come vengono creati i profili ICC
I profili ICC vengono generati utilizzando strumenti professionali per la gestione del colore, come gli spettrofotometri X-Rite.
- La stampante produce una tavolozza di colori standard su un supporto specifico.
- Lo spettrofotometro misura le campiture stampate.
- Il software li confronta con valori di riferimento e calcola le deviazioni.
- Il risultato è una curva ICC — un profilo che corregge le differenze di colore per quella combinazione di stampante, inchiostro e supporto.
Per le stampanti di grande formato, i profili ICC vengono importati in Software RIP (ad es., FlexiPrint, Wasatch, Onyx) per ottimizzare la precisione di stampa. Le stampanti desktop, tuttavia, spesso sono dotate di profili colore integrati, poiché la loro gamma di supporti è limitata.
Punti chiave
- Diversi supporti e inchiostri richiedono i propri profili ICC.
- ICC garantisce la coerenza del colore tra dispositivi e substrati.
- L'uso di un profilo ICC errato o non corrispondente porta a una riproduzione del colore imprecisa.
- Tra i principali spazi colore — Lab > HSB > RGB > CMYK —, Lab offre la gamma più ampia e la massima fedeltà.

Ogni tecnologia di stampa — DTF , UV , oppure Sublimazione — richiede una gestione precisa del colore per liberarne tutto il potenziale. Comprendere e gestire il colore tramite profili ICC è la base della stampa inkjet professionale. Questo non solo garantisce che ciò che vedi sia esattamente ciò che ottieni, ma aiuta anche le aziende di stampa a fornire risultati precisi e di alta qualità in tutte le applicazioni — dai tessuti alla segnaletica e oltre.
Trasferimento al digitale, trasferimento al futuro
Contattaci

Indirizzo:No.10 building, Baijiahui Innovation Community, 699-18 Xuanwu Avenue, Nanchino, Cina